giovedì 16 aprile 2015

Noema Gallery al MIA 2015


Si è appena concluso il Milan Image Art Fair 2015 in cui Noema Gallery ha partecipato con l'autore Marco Lanza.
Ringraziamo tutti coloro che numerosissimi sono venuti a trovarci durante la fiera e li invitiamo a venire a trovarci in galleria oppure sul sito Noema Gallery.
Dalla comunicazione ufficiale del MIA ricaviamo questi dati che raccontano meglio di ogni altro commento l'importanza dell' evento:
" Ben 7.000 persone solo nella giornata di preview e inaugurazione a inviti dello scorso 10 aprile; circa 6.000 nella giornata di sabato 11 e altrettante domenica 12; 3.000 nella giornata conclusiva di lunedì 13. Attestandosi su numeri prossimi alle 22.000 unità MIA Fair supera del 10% il suo record di pubblico, registrato nell’edizione 2014, confermando un trend in netta crescita. "





sabato 28 marzo 2015

Nuovo logo per Noema Gallery


Noema Gallery cambia logo !
Non è stato facile prendere questa decisione, ma dopo molte ed accese discussioni, paragoni, dibattiti e consulenze alla fine siamo riusciti a costruire il nuovo logo in cui compare anche la parola "Sale"; e sì perchè Noema Gallery non si occupa solo di affittare opere fotografiche ma anche e soprattutto di venderle.
Un ringraziamento particolare va a Christina Magnanelli Weitensfelder, Editor in Chief and Creative director de L'Aperitivo Illustrato, che assieme a Maria Cristina de Zuccato, hanno costruito il nuovo logo.
A breve lo trovere anche nel sito e nel nostro blog. 

MIA FAIR 2015

Noema Gallery sarà al Milan Image Art Fair di Milano alla Torre Solaria in piazza Lina Bo Bardi, Corridoio B  Stand n.° 40
Come già scritto in un precedente articolo quest'anno porteremo in mostra un nuovo autore appena entrato a far parte del nostro gruppo: Marco Lanza.
Marco è già stato lo scorso anno in esposizione fra gli autori senza una galleria di rappresentanza, quest'anno Noema Gallery (Maria Cristina de Zuccato e Aldo Sardoni) ha deciso di presentare il suo nuovo lavoro chiamato "Velatura".
Di seguito alleghiamo la planimetria per trovarci più facilmente.
Vi aspettiamo numerosi.
Corridoio B  Stand n.° 40

Italia Inside Out | Palazzo della Ragione Milano


In mostra al Palazzo della Ragione di Milano "la più grande mostra di fotografia mai realizzata, interamente dedicata all’Italia."
Fra gli autori anche  Massimo Siragusa che è fra gli autori rappresentati dalla nostra galleria Noema Gallery Milano.
Alleghiamo il testo di presentazione dal sito della mostra che vi invitiamo a visitare numerosi.




Un viaggio nel Belpaese attraverso le immagini dei più importanti fotografi italiani. La più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia in due momenti distinti ma collegati:INSIDE 21 marzo 21 giugno 2015: i fotografi italiani OUT 1 luglio 27 settembre 2015: i fotografi del mondo
Dal 21 marzo al 27 settembre 2015, Palazzo della Ragione Fotografia di Milano ospita Italia Inside Out, la più grande mostra di fotografia mai realizzata, interamente dedicata all’Italia.
L’esposizione, concepita per essere un’unica iniziativa scandita in due momenti, dal 21 marzo al 21 giugno con i fotografi italiani e dal 1°luglio al 27 settembre con i fotografi del mondo, consegna al pubblico l’immagine del paese piùrappresentato della terra, attraverso 600 immagini dei piùimportanti autori italiani e internazionali. “Questa mostra raccoglie idealmente il testimonial delle due precedenti esposizioni dedicate ai due grandi maestri della fotografia Salgado e Bonatti che hanno raccolto un grande successo e racconta il nostro paese proponendo le fotografie di grandi fotografi che hanno colto gli aspetti principali del nostro Paese e dei suoi abitanti – ha dichiarato Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura – . Un capitolo importante del palinsesto di Expo in città che conferma la vocazione di Milano come città d’arte aperta “aperta a tutti i linguaggi dell’espressione artistica contemporanea”.”
La rassegna promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo della Ragione, Civita, Contrasto e GAmm Giunti, a cura di Giovanna Calvenzi e con un progetto scenografico di Peter Bottazzi, dopo le personali dedicate a Sebastião Salgado e Walter Bonatti, continua il programma di Palazzo della Ragione Fotografia, il nuovo spazio espositivo interamente dedicato alla fotografia in piazza dei Mercanti, inaugurato a giugno 2014, a due passi da piazza Duomo.
La mostra fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che accompagnerà   la   vita   culturale   della   città durante il semestre dell’Esposizione Universale. Italia Inside Out ripercorre la storia della nazione attraverso l’occhio attento degli artisti piùdecisivi del secolo scorso. Se da un lato Henri Cartier-Bresson o Herbert List, negli anni trenta, e successivamente Robert Capa o David Seymour, hanno documentato la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, gli autori italiani hanno seguito le trasformazioni dell’Italia dagli anni cinquanta fino a oggi. Per la prima volta, Italia Inside Out propone il lavoro di grandi maestri che, in momenti diversi e con esperienze soggettive, hanno colto gli aspetti principali e le peculiarità che contraddistinguono il Belpaese e i suoi abitanti. La loro ricerca si è concentrata sulle bellezze dei paesaggi, sullo sviluppo delle città, sugli stereotipi, sul modo di vivere, ma anche sulle speranze, sui sogni e sui drammi della nostra storia recente. Un viaggio nel tempo, nei luoghi, nelle vicende che, mescolandosi, costituiscono la trama per un riflessione su quello che l’Italia e gli italiani sono e sono stati.La suggestione del viaggio verrà anche ricreata dal particolare allestimento di Peter Bottazzi che, per l’occasione, ha pensato a un lungo convoglio composto da diverse carrozze che ospitano, al loro interno, delle personali di ciascun autore che interpreta i luoghi dell’Italia che più l’hanno ispirato.

La prima parte – INSIDE – accoglie dal 21 marzo al 21 giugno 2015 una selezione di oltre 250 immagini di oltre quaranta fotografi, da Gianni Berengo Gardin a Massimo Vitali, da Gabriele Basilico a Mario Giacomelli, da Luigi Ghirri a Mimmo Jodice, da Letizia Battaglia a Silvia Camporesi, con opere che testimoniano l’evoluzione del linguaggio fotografico italiano contemporaneo e, al tempo stesso, sono un atto d’amore nei confronti del proprio Paese, dei suoi paesaggi, delle sue città, dei suoi abitanti.
Con la seconda parte – OUT -, dal 1° luglio al 27 settembre 2015, le fotografie degli autori italiani lasceranno il posto a quelle di grandi maestri internazionali, quali Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz, John Davies e altri.
Al pubblico sarà offerta la possibilità di acquistare un biglietto integrato che gli consentirà di visitare le due tappe dell’esposizione a un prezzo speciale di 18 Euro.
 




In mostra fotografie di:
Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci, Tommaso Bonaventura, Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Lisetta Carmi, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola De Pietri, Pietro Donzelli, Franco Fontana, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Guido Guidi, Giovanni Hänninen, Guido Harari, Alessandro Imbriaco, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Martino Marangoni, Nino Migliori, Domingo Milella, Paolo Monti, Ugo Mulas, Walter Niedermayr, Federico Patellani, Franco Pinna, Francesco Radino, Riverboom, Claudio Sabatino, Marta Sarlo, Fabio Severo, Shobha, Massimo Siragusa, Toni Thorimbert, Paolo Ventura, Massimo Vitali.


martedì 17 febbraio 2015

Dori Caspi "?NTIMACY"



Noema Gallery continua il lavoro di collaborazione con la galleria pesarese Bag Photo Art Gallery (www.bildungartgallery.com) e Christina Magnanelli Weitensfelder Direttrice Creativa ed editore della rivista "L'Aperitivo Illustrato" (www.aperitivoillustrato.it) .
Allo spazio temporaneo di Noema Gallery (www.noemagallery.com) in via Solferino angolo Castelfidardo a Milano è in mostra il fotografo israeliano Dori Caspi  (www.doricaspi.com) con la mostra "?NTIMACY".
Vi invitiamo a visitarla per l'alta qualità delle immagini che ritraggono i componenti di tribù africane in via di estinzione.
La mostra è aperta dalle 16 alle 20 fino al 21 febbraio 2015.
Di seguito alcune immagini dell'inaugurazione di martedì 10 febbario 2015.

Christina Magnanelli Weitensfelder (a destra)

Maria Cristina de Zuccato (gallery owner Noema Gallery)

C'era anche un pianista




e tanta gente che ama la fotografia.

lunedì 16 febbraio 2015

Noema Gallery al Milan Image Art Fair 2015

 

  
Noema Gallery (www.noemagallery.com) quest'anno porterà al MIA Marco Lanza, fotografo fiorentino che propone un lavoro di grande interesse non solo riguardo la tecnica utilizzata ma anche e soprattutto per il pensiero che lo sostiene.
Il progetto è una ponte metaforico fra la fotografia analogica e quella digitale, Lanza ha assemblato su una lastra di plexiglass una serie numerosa di negativi dei propri lavori passati rifotografandoli, dando luogo ad immagini di particolare bellezza e fascino.
Maria Cristina de Zuccato e Aldo Sardoni (www.aldosardoni.com) hanno ritenuto giusto premiare un progetto così interessante ed attraente, decidendo di portarlo nella più importante fiera di fotografia contemporanea d'Italia.
Invitiamo tutti i nostri amici, clienti e lettori a venire a visitarci ricordando che quest'anno la fiera si svolgerà al "The Mall - Porta Nuova" con i seguenti orari:

Sabato 11 Aprile 11.00 – 21.00
Domenica 12 Aprile 11.00 – 20.00
Lunedì 13 Aprile 11.00 – 19.00

Noema Gallery  vi aspetta.

venerdì 23 gennaio 2015

Noema Gallery al Concept Store di corso Magenta a Milano

Noema Gallery espone e propone Alessandro Rizzi al Concept Store di corso Magenta 52 a Milano.
All'interno dello spazio volutamente allestito "no frills" è in vendita la bicicletta del produttore danese Biomega che vanta la presenza di una sua bici nella collezione del MOMA di New York.
E' possibile anche acquistare i prodotti Illy cafè e numerose latre cose interessanti e raffinate.
Ovviamente possono essere acquistate o affittate anche le opere di Alessandro Rizzi in esposizione. Vi invitiamo a visitare lo spazio perchè ne vale la pena.