mercoledì 9 ottobre 2019

Marco Lanza in mostra da Pellegrinelli a Milano


Maria Cristina de Zuccato e Marco Lanza


DEPOSITI, ARTE NASCOSTA IMMAGINI DAI MUSEI ITALIANI

 In occasione della prima edizione di Milano Gallery Weekend, lo showroom milanese di Pellegrinelli Arreda inaugura e poi ospita per più di due mesi alcune suggestive immagini fineart del progetto di Marco Lanza in collaborazione con la galleria milanese di fotografia fineart Noema Gallery.

L’evento sarà l'occasione per far dialogare sapientemente arte e design. (12 Ottobre – 23 Dicembre 2019).
VENERDI’ 11 OTTOBRE ORE 18:30, INAUGURAZIONE APERTA AL PUBBLICO

L’autore Marco Lanza sarà presente Showroom Pellegrinelli Arreda Via Molino delle Armi 2/A, Milano.

La tesi che soggiace a questa mostra vuole che la fotografia, quella d'autore, sia come la pittura e la scultura, ovvero un'arte che diviene elemento fondamentale per l'arredamento di una casa. E dunque il rapporto tra fotografia e design si fa sottilissimo, si annulla la separazione e di fatto la fotografia è oggetto che da piacere visivo, che "fa arredamento". E' oggetto emozionale che stimola ricordo e benessere psicofisico per chi vive la casa in cui essa è ospitata (Aldo Sardoni, Direttore Artistico Noema Gallery).
Per Marco Lanza anche i musei hanno "un altro lato della luna". E' quello composto dai loro depositi, ovvero gli spazi non aperti alla fruizione che raccolgono un numero anche maggiore di opere d'arte rispetto a quelle messe in mostra. L'autore si avventura nel cuore dei musei e lascia che la macchina fotografica si metta in ascolto del suono ovattato della memoria conservata: una dimensione parallela dove reperti archeologici, sculture, dipinti, opere dell'umano ingegno hanno vita a sé. La fotografia si concentra su questa atmosfera, sulle luci, sulla polvere, sulla materia celata che racconta e magari racconterà, numerose altre storie (Luca Farulli, Curatore del progetto Depositi) .
Il progetto nasce nel 2006, in occasione di una collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze per il 40° anniversario dell'alluvione di Firenze. L’idea di partenza era di effettuare le riprese fotografiche nei vari depositi del museo che, nel 1966, era stato gravemente danneggiato dalle acque dell'Arno. La notte del 4 novembre 2006 le fotografie dei depositi vennero proiettate sulla facciata del palazzo del museo. L’intero lavoro è stato già più volte esposto in importanti sedi museali e istituzionali.

Marco Lanza, nasce a Firenze e intraprende gli studi universitari a Bologna, presso il DAMS. A partire dagli anni Ottanta svolge la sua attività in Italia e all'estero. La sua esperienza fotografica ha un forte sviluppo durante il soggiorno lavorativo in Australia, dove opera per un anno, collaborando con agenzie e redazioni internazionali. Da qui si aprono ulteriori opportunità professionali che lo portano a realizzare servizi fotografici in molti paesi.
Parallelamente coltiva l'attenzione per i linguaggi artistici ed espone le proprie opere in varie mostre fra cui Westzone Gallery Londra 2001, Metropolitan Museum of Art New York 2003, Galleria Zucchi Milano 2005, Galerie im Einstein Berlino 2007, Musèe Maillol Parigi 2010, Macro Roma 2013. Alcuni suoi lavori sono pubblicati su The Sunday Times, Colors, Die Zeit, Harper's, Creative Review. Nel 2005 fonda, assieme al fratello musicista Saverio Lanza, il gruppo artistico multimediale Pastis. A partire dal 2006 avvia il progetto “Depositi”, a cui si affianca la collaborazione con Luca Farulli. Ha pubblicato due libri: “The Living Dead. Inside the Palermo Crypt” (Westzone Publishing 2000), “Velature” (Greta Edizioni 2015).
www.marcolanza.it
Per informazioni: noema@noemagallery.com | Maria Cristina de Zuccato (Owner)

giovedì 5 luglio 2018

Sei mostre per sei autori in Costa Smeralda

Questa estate Maria Cristina de Zuccato porta la sua Noema Gallery a San Pantaleo in Costa Smeralda, avviando una partnership con Nicola Filia Art Gallery che si occupa stabilmente di ceramica artistica.
Ci saranno sei mostre per sei autori:

Alessandro Rizzi dal 2 al 12 luglio
Roberto Polillo dal 15 al 23 luglio
Aldo Sardoni dal 24 luglio al 8 agosto
Roberto Cifarelli dal 9 al 16 agosto
Roberto Cotroneo dal 17 al 27 agosto
Matteo Guariso dal 28 agosto al 7 settembre

Presenterà gli autori Aldo Sardoni, direttore artistico di Noema Gallery.
Ogni presentazione sarà accompagnata da un aperitivo offerto da alcune cantine di nicchia della Sardegna che proporranno i loro vini migliori:
Di seguito la locandina con tutte le indicazioni per venire a trovarci a San Pantaleo in via Maddalena 16.

 

giovedì 24 maggio 2018

The Art of Shade da Plinio il Giovane

Noema Gallery ha curato la mostra di Vonjako "The Art of Shade" presentata presso gli spazi di Plinio il Giovane Flagship  in via Cernuschi 1 a Milano. 
Anche questa mostra fa parte del Photofestival di Milano 2018, la nostra galleria quest'anno ha realizzato quattro mostre per questa manifestazione, diretta da Roberto Mutti, giunta alla sua tredicesima edizione.

Waitin'on a sunny day

Plinio il Giovane Flagship Store | via Cernuschi1 ang. viale Premuda
dal martedì al sabato 10.00 - 19.30

Beat Kuert "Antologica" da Noema Gallery

Maria Cristina de Zuccato apre le porte della sua galleria per ospitare e presentare il nuovo fotografo del gruppo Noema Gallery:  Beat Kuert regista ed artista multimediale svizzero.
Negli spazi della galleria in via Solferino angolo Castelfidardo a Milano dal 19 al 30 giugno sarà presentato un estratto della vasta produzione di Kuert.
E' un'occasione importante per conoscere un autore che non insegue le mode per compiacere e compiacersi, ma ci porta in un mondo reale e completamente diverso da quello che siamo passivamente ormai abituati a vedere nella gran parte delle fotografie che vanno in mostra.
Un viaggio in luoghi sconosciuti benchè chiusi dentro ognuno di noi.
La mostra fa parte del tredicesimo Photofestival di Milano ed è curata da Aldo Sardoni.
 
Drago Sovrappostr

Noema Gallery | via Solferino 40 ang. Castelfidardo  20121 Milano
dal lunedì al sabato 15.30 - 20.00  mattina su appuntamento 335.5200775

Inaugurazione 19 giugno ore 18.30 



 

Photography and Design al Photofestival 2018 Milano

Maria Cristina de Zuccato (Owner di Noema Gallery) ha organizzato presso De Padova Store la mostra curata da Aldo Sardoni dal titolo Photography and Design in occasione del tredicesimo Photofestival di Milano.
Pezzani, Rizzi, Lanza, Cubeddu, Cotroneo,Guariso e Sardoni danno vita ad un dialogo con gli oggetti di design ospitati fra gli splendidi ambienti dello Store.

Alessandro Rizzi (sopra il divano)

De Padova Store | via Santa Cecilia 7 Milano
da luned' al sabato 10.00-19.00

Gianni Pezzani al Photofestival 2018 Milano

In occasione del tredicesimo Photofestival di Milano che rimarrà attivo dal 24 aprile al 30 giugno 2018, Noema Gallery in collaborazione con Aprés Coup Bristot mette in mostra "I Viraggi" di Gianni Pezzani.
"I Viraggi" raccontano delle possibilità di sviluppare virando la pellicola a colori che si utilizzava negli anni settanta del secolo scorso.
Il risultato ha un sapore ormai perso e per questo assai interessante.
La mostra, curata da Noema Gallery in collaborazione con Sarah Lanzoni, è stata inaugurata il 22 maggio e rimarrà aperta fino al 15 giugno in via Privata della Braida 5 a Milano.

 Monastero Cistercense di Paradigna


Apres Coup Bistrot | via privata della Braida 5  - Porta Romana - 20122 Milano 
da martedì a sabato8.30-22.00

mercoledì 18 aprile 2018

Cotroneo, Rizzi e Lanza in mostra da de Padova a Milano

Roberto Cotroneo, Alessandro Rizzi e Marco Lanza, tre dei fotografi rappresentati da Noema Gallery, in occasione del Salone del Mobile 2018 a Milano, sono in mostra nello show room de Padova in via Santa Cecilia 7 in occasione della grande manifestazione del Fuorisalone.
Genius Loci di Cotroneo, il Teatro di Rizzi e i Depositi di Lanza sono disposti fra gli splendidi arredi del noto marchio milanese e vi rimarranno anche dopo la settimana dal Mobile.
Cotroneo e Rizzi sono in mostra anche presso e presso Boffi-Solferino in via Solferino 11.